Anziani

Anziani

 ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA
 

L'Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) è un servizio socio-sanitario che porta cure mediche, infermieristiche e riabilitative direttamente a casa di persone non autosufficienti o con difficoltà di movimento, evitando o riducendo il bisogno di ricoveri in ospedale o strutture residenziali. Si tratta di un servizio personalizzato, che tiene conto delle specifiche esigenze di ogni paziente attraverso un Piano Assistenziale Individualizzato (PAI).

 

n dettaglio, l'ADI:
Si rivolge a:
Persone non autosufficienti, con difficoltà di deambulazione o trasporto, che necessitano di cure mediche e assistenza al proprio domicilio.
È un servizio gratuito:
Erogato dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN).
Coinvolge diverse figure professionali:
Medici, infermieri, operatori socio-sanitari, fisioterapisti, ecc., che collaborano per stilare un Piano Assistenziale Individualizzato (PAI).
Si articola in diverse fasi:
Valutazione multidimensionale della situazione del paziente, definizione del PAI e erogazione delle cure necessarie.
È un servizio flessibile:
Si adatta alle esigenze del paziente e può includere prestazioni sanitarie, riabilitative e di assistenza alla persona.
Garantisce continuità:
Offre supporto anche dopo le dimissioni ospedaliere o in caso di malattie croniche.
Promuove il benessere:
Migliora la qualità della vita del paziente e il suo coinvolgimento nella famiglia e nella comunità.
Come attivare l'ADI:
1. Richiesta:
La richiesta può essere presentata dal medico di base, dal medico ospedaliero, dal paziente stesso o dai suoi familiari, dagli assistenti sociali o dal distretto sanitario.
2. Valutazione:
La domanda viene valutata dall'Unità di Valutazione Multidimensionale (UVM), che redige il PAI.
3. Erogazione:
Il PAI definisce il programma di cure, le figure coinvolte e le modalità di erogazione.
In sintesi, l'ADI è un servizio prezioso che permette di ricevere cure di alta qualità nel comfort della propria casa, mantenendo la persona al centro dell'attenzione e promuovendo il suo benessere psico-fisico.

Servizi offerti:

  • Assistenza sanitaria:

  • Comprende l'assistenza medica, infermieristica e riabilitativa, erogata in base alle necessita' individuali degli ospiti.

  • Servizi socio-assistenziali:

  • Si riferiscono all'assistenza di base per le attivita' quotidiane, come l'igiene personale, l'alimentazione e la mobilita'.

  • Servizi alberghieri: Includono la preparazione e la somministrazione dei pasti, la pulizia degli ambienti, la lavanderia e altri servizi utili alla vita nella struttura.

In sintesi, la gestione dei servizi residenziali e' un processo complesso che richiede competenze specifiche in ambito socio-sanitario, gestionale e organizzativo. L'obiettivo principale e' quello di garantire il benessere e la qualita' della vita degli ospiti, offrendo un ambiente sicuro, accogliente e adeguato alle loro esigenze