Il Servizio Civile Nazionale, nasce come
alternativa al servizio obbligatorio di leva, abolito dal 1
gennaio 2005 dall'art. 1 della L. 23 agosto 2004 n.226, e si
svolge su base esclusivamente volontaria. E' un modo di
difendere la patria, una difesa che non deve essere riferita al
territorio dello Stato e alla tutela dei suoi confini esterni ma
alla condivisione di valori comuni fondanti l'ordinamento
democratico.
La legge 6 marzo 2001, n. 64 "Istituzione del Servizio Civile
Nazionale" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 68 del 22
marzo 2001, pone le basi normative per l'attuazione dei progetti
di servizio civile, da' la possibilita' ai giovani dai 18 ai 28
anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un
impegno solidale inteso come impegno per il bene di tutti e di
ciascuno e quindi come valore della ricerca di pace.
Il Servizio Civile Volontario garantisce ai giovani una forte
valenza educativa e formativa, dando un'occasione di crescita
personale, una opportunita' di educazione alla cittadinanza
attiva, un prezioso strumento per aiutare le fasce piu' deboli
della societa' contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed
economico del nostro Paese. Chi sceglie di impegnarsi per dodici
mesi nel Servizio Civile Volontario, sceglie di aggiungere
un'esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze
spendibile nel corso della vita lavorativa che puo' trasformarsi
in opportunita' di lavoro futuro.
Il Servizio Civile Nazionale consente agli enti accreditati di
avvalersi di personale giovane e motivato, che, stimolato dalla
possibilita' di vivere un'esperienza qualificante nel campo
della solidarieta' sociale e assicurandosi una minima autonomia
economica, garantisce un servizio continuativo ed efficace.
Le aree di intervento nelle quali e' possibile prestare il
Servizio Civile Nazionale sono riconducibili ai settori:
assistenza, protezione civile, ambiente, patrimonio artistico e
culturale, educazione e promozione culturale, servizio civile
all'estero.
Principi e Finalita'
Il Servizio Civile Nazionale Volontario e' istituito con la
Legge 64/01 che prevede all'art. 1 il raggiungimento delle
finalita' e dei principi sotto elencati:
concorrere, in alternativa al servizio militare obbligatorio,
alla difesa della Patria con mezzi ed attivita' non militari;
favorire la realizzazione dei principi costituzionali di
solidarieta' sociale;
promuovere la solidarieta' e la cooperazione, a livello
nazionale ed internazionale, con particolare riguardo alla
tutela dei diritti sociali, ai servizi alla persona ed alla
educazione alla pace fra i popoli;
partecipare alla salvaguardia e tutela del patrimonio della
Nazione, con particolare riguardo ai settori ambientale, anche
sotto l'aspetto dell'agricoltura in zona di montagna, forestale,
storico-artistico, culturale e della protezione civile;
contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e
professionale dei giovani mediante attivita' svolte anche in
enti ed amministrazioni operanti all'estero.
Testo tratto da www.regione.abruzzo.it/servizioCivile/