M.O.D.C. 231
MODELLO ORGANIZZATIVO 231
Il 29.06.2021 il nostro CdA ha deliberato l'adozione del Modello di
organizzazione, gestione e controllo conforme alle disposizioni
contenute nel D.Lgs. 231/01 ("Disciplina della responsabilita'
amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle
associazioni anche prive di personalita' giuridica, a norma
dell'articolo 11 della legge 29.09.2000 n. 300") per la prevenzione
della commissione di reati amministrativi. Questa scelta e' facoltativa
e rappresenta la volonta' da parte degli organi direttivi di proseguire
nella strada del miglioramento continuo del sistema di governance, che
da sempre ci caratterizza. Aderire alle prescrizioni normative del D.
Lgs. 231, significa favorire e promuovere comportamenti corretti,
trasparenti e rispettosi delle norme, da parte di tutti coloro che
operano per conto o nell'interesse della Cooperativa Sirena , lavoratori,
consulenti e fornitori.
Attraverso l'adozione del Modello 231 vogliamo ribadire la natura
responsabile della nostra Cooperativa nel perseguire i principi di buona
e corretta amministrazione, di evidenziare la trasparenza e la serieta'
con cui viene condotta, e che tali principi costituiscono e
costituiranno sempre un valore imprescindibile della Sirena Cooperativa
Sociale.
In questo documento sono esplicitati in maniera chiara i principi etici
e sociali a cui soci, amministratori, dipendenti, collaboratori,
fornitori e tutti coloro che operano con la cooperativa si devono
attenere.
Organismo di vigilanza ODV
La cooperativa sociale Sirena ha nominato un organismo di vigilanza a
composizione monocratica per presidiare e vigilare l'attuazione del
modello organizzativo della cooperativa. L'incarico e' ricoperto da un
professionista autonomo ed indipendente.
L'organismo di vigilanza potra' ricevere delle segnalazioni da parte di
tutti i soci, dipendenti, consulenti e in generale da tutti i "
portatori d'interesse" della cooperativa all'indirizzo di posta
elettronica
odv@cooperativasirena.it
La segnalazione grava, in genere, su tutti i dipendenti, soci,
consulenti o terzi in generale che abbiano rapporti con l'organizzazione
e che vengano in possesso di qualsiasi notizia relativa alla commissione,
o alla ragionevole convinzione di commissione, dei reati di cui al D.Lgs.
231/2001 all'interno della cooperativa, o comunque a comportamenti non
in linea con i principi e le prescrizioni del Modello, del Codice Etico
e con eventuali altri regole di condotta adottate dalla Societa'.