Phone : 0861.777445

CENTRO AUTISMO SAN PAOLO

 
 
CENTRO RESIDENZIALE " L'ARCA DI NOE'
 
( PROSSIMA APERTURA )

 

 

Il centro residenziale si propone come ambiente di accoglienza , di educazione, di riabilitazione e cura di minorenni e maggiorenni che si trovino in situazione di grave difficolta' a partire da una condizione di disabilita' o disturbo psichico.
In particolare, accoglie giovani affetti da esiti di autismo infantile, disturbi generalizzati dello sviluppo, con o senza base organica dimostrabile, disturbi della sfera emozionale e della condotta con insufficienza mentale, disabilita' di vario genere caratterizzate da grave compromissione delle capacita', per i quali sussista, al momento dell'inserimento, un'effettiva difficolta' di integrazione sociale, scolastica o lavorativa.
Il centro residenziale L'Arca di Noe' dispone di un appartamento dedicato in cui spazi e oggetti personali sono connotati da un colore diverso per ogni ragazzo in modo da facilitare l'orientamento; gli ambienti sono sicuri, facilmente lavabili e resistenti, e ogni arredo ha un significato comunicativo.
Un'equipe dedicata, specificatamente formata e supervisionata, anima il progetto attraverso una comunicazione efficace, regole di comportamento definite e una relazione educativa e affettiva.
Il progetto si prefissa di migliorare la presa in carico dei soggetti con autismo, rendendo piu' specifici ed efficaci gli interventi educativi ed assistenziali , potendo dedicarsi specificatamente all'area delle autonomie, che risulta una priorita' .
A occuparsi degli utenti  che prendono parte al progetto e' una equipe costituita da sei operatori, un educatore responsabile del modulo, il coordinatore dell'Area Disabili e la direzione medica; l'intero gruppo ha partecipato ad un corso di formazione interno e partecipa ad una riunione di equipe alla settimana e una supervisione al mese.
I progetti riabilitativi individuali per poter essere attuati hanno dovuto poggiarsi su tre pilastri fondamentali e comuni a tutto il gruppo di utenti: l'adattamento dell'ambiente, la strutturazione del tempo e l'equipe degli operatori
La settimana e' organizzata in modo da prevedere attivita' di routine quotidiane e attivita' differenti a seconda del giorno della settimana, utili alla progressione individuale, riducendo al minimo gli imprevisti. Nella singola giornata si alternano momenti di richiesta di impegno a momenti graditi nel rispetto di tempi ed esigenze di ognuno.
La singola giornata e' divisa in 4 parti (mattina, primo pomeriggio, pomeriggio, sera) in modo da comunicare le attivita' e quindi le richieste e i comportamenti attesi
Le richieste riguardano:
- la cura personale (lavarsi, vestirsi, scaldarsi la colazione, apparecchiare e lavare le tazze, tenere in ordine le proprie cose, fare la lavatrice stendere il bucato, preparare la borsa della piscina)
- attivita' di tipo motorio (passeggiate, piscina)
- attivita' di tipo collaborativo (ad es. cura della struttura)
- acquisizione di abilita' a tavolino da generalizzare nella vita quotidiana
- acquisizione di abilita' cognitive e scolastiche ( per i minori ).
- logopedia
- partecipazione ad attivita' riabilitative del centro diurno, individuali e non (come attivita' di musica , sport o logopedia)